Giovanni Vicidomini

Lands under the same sky

Original music inspired by Mediterranean ancient traditions

Explore the project “Vangelo secondo Giovanni”

Biography & New Project

Giovanni Vicidomini is a composer and multi-instrumentalist dedicated to researching traditional Mediterranean music: composition and sound fusion are at the nucleus of his work. His artistic activities includes concerts, theatrical collaborations, and record productions that tell the stories of distant places and people from all countries.
He enjoys a prominent presence on the music scene alongside many renowned artists involved in Neapolitan roots music, particularly Tammurriata.
He has collaborated with Simone Carotenuto and Nando Citarella, Franco Tiano and Eugenio Bennato, Serena della Monica, Joe Petrosino, Nicola Pisu, Sebastiano Roscigno, Giancarlo Siano, Valerio Ricciardelli.

“Vangelo secondo Giovanni”
Giovanni Vicidomini's musical pieces constitute a musical representation of the Good News inspired by the reading of canonical and apocryphal texts, as well as listening to homilies and liturgical preaching or texts of popular religiosity in Southern Italy; original texts and music that, in spite of themselves, find themselves having to deal with the heavy legacy left by those authors who in the literary and musical field have been recognized as great interpreters of the historical urgencies of their time thanks to a personal re-reading of the events narrated in the New Testament of the Holy Bible.

  ⇑  Back to top

Giovanni Vicidomini in concerto

Playlist

I brani musicali di Giovanni Vicidomini che formano il “Vangelo secondo Giovanni” non si riferiscono alla testimonianza attribuita al discepolo che Gesù prediligeva, tradizionalmente identificato con l'apostolo Giovanni del Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.
È, piuttosto, una rappresentazione in musica della Buona Novella ispirata dalla lettura di testi canonici ed apocrifi, nonché dall'ascolto di omelie liturgiche e di predicazioni, oppure dalla lettura di testi di autori classici o appartenenti alla religiosità popolare del Sud dell'Italia; testi e musiche originali che, loro malgrado, si trovano a doversi confrontare con la pesante eredità lasciata da quegli autori che in campo letterario e musicale, attualizzando gli avvenimenti narrati nel Nuovo Testamento, sono stati riconosciuti come grandi interpreti delle urgenze storiche della loro epoca.
Le sonorità, in bilico tra l'arcaico e il moderno, dei brani inclusi in questa sorta di concept album di Giovanni Vicidomini, determinano una notevole stratificazione del suono e per realizzarne una demo l'autore ha eseguito la sovraincisione di tutte le tracce musicali di ciascun brano nel suo piccolo studio di registrazione.


Ultima Cumaei venit

1 . Ultima Cumaei venit
Musica di Giovanni Vicidomini, testo p.d. I sec. a.C.(Virgilio). “Ultima Cumaei venit iam carminis aetas; magnus ab integro saeclorum nascitur ordo. Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna; iam nova progenies caelo demittitur alto” (Virgilio, Bucolica IV, 4-7). La tradizione dei responsi oracolari attribuiti alla Sibilla Cumana, era ben viva in Virgilio, che descrive la nascita di un puer che darà inizio a una nuova era di pace e di benessere. Img: Sibille e angeli, part. dell'affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1514, conservato nella Basilica di Santa Maria della Pace a Roma.

Annuncio

2 . Annuncio
Testo e Musica di Giovanni Vicidomini. “Dovrò io concepire per opera del Signore Iddio vivente e partorire poi come ogni donna partorisce?” (Protoevangelo di Giacomo, testo apocrifo: XI, 2). Img: Annunciazione, part. del dipinto del Caravaggio, databile al 1609, conservato nel Musée des Beaux-Arts, Nancy, Francia.

L'attesa

3 . L'attesa
Live with memories - instrumental part: Testo e Musica di Giovanni Vicidomini. Vocalist: Giustina Gambardella. “Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 2, 19). Img: Madonna del parto, part. del dipinto di Niccolò di Tommaso, databile al 1350-1360, conservato nella Basilica di San Lorenzo, Firenze.


  • 1 . Ultima Cumaei venit
         available now
  • 2 . Annuncio
         available now
  • 3 . L'attesa (Live with memories)
         available now
  • 4 . Come i Magi
         no available at the moment
  • 5 . Seguimi
         no available at the moment
  • 6 . La mia terra
         no available at the moment

  ⇑  Back to top

Discography

  • Vicidomini
    Lands under the same sky (2019).
    Including “Salento”
    Vicidomini
  • Collaborazione Pisu
    Girotondo (2014).
    Nicola Pisu
  • Collaborazione NdT
    Scaramantrika (2014).
    Ninfe della Tammorra.
    Maffucci Music
  • Collaborazione Petrosino
    Sud (2013).
    Joe Petrosino.
    La Mela C.
  • Vicidomini
    Lands in front of the sea (2011).
    Vicidomini.
    Maffucci Music/IRMA Records
  • Collaborazione Carotenuto
    Live (2009).
    Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio.
    Fonola
  • Collaborazione Carotenuto
    Aizamme 'sta tammorra (2007).
    Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio.
    Maffucci Music
  • Collaborazione QdNI
    Jesce sole n'ata vota (2005).
    Quelli di Napolintorno.
    Eurocompany
  • Collaborazione Rotumbe
    Viento ca sona (2004).
    Rotumbe
  • Collaborazione E.L.
    'O cunciert' (2000).
    Ensemble Liceum
  • Collaborazione Franco Tiano
    Mamma delle galline (MC - 1994).
    Franco Tiano.
    Audiostar
  • Collaborazione Traccia
    Traccia (LP - 1988).
    La Traccia.
    Videostar
  • Collaborazione CTF
    Chesta matina (LP - 1981).
    C.T.F. di Siano

  ⇑  Back to top

Contact


☎  +39 3925462665  

To request collaborations or information: vicidominionline@virgilio.it



  ⇑  Back to top